Esperta in mind mapping, laureata in giurisprudenza, perfezionata in pubbliche relazioni, nel 2006 ho conseguito un Master di II livello in Comunicazione pubblica e istituzionale. Ho maturato diverse esperienze professionali nella Pubblica Amministrazione e ho sempre cercato metodologie che mi aiutassero a vivere il cambiamento in modo positivo.
Dal 2004 studio e applico il metodo delle mappe mentali, messo a punto dal cognitivista Tony Buzan, grazie al quale imparo, lavoro e comunico in modo creativo. Dal 2007 sono autrice del primo blog italiano dedicato alle mappe mentali www.mappementaliblog.blogspot.com Dal 2009 al 2013 sono stata docente di mind mapping in corsi di laurea e master del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università Sapienza di Roma.
Attualmente lavoro in INPS dove mi occupo di formazione. Nel 2013 ho ideato, progettato e realizzato il percorso formativo "Pensare, progettare e agire con il mind mapping". Nel 2014 il progetto, candidato al Premio Filippo Basile indetto dall’Associazione Italiana Formatori, ha ricevuto il 1° premio per la Sezione Sistemi Formativi e il Premio Speciale del Comitato scientifico.
Ai miei allievi ricordo sempre la massima di Confucio "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco".
Veramente interessante tutto questo...cercherò di approfondirlo meglio
RispondiEliminaCiaoradmax
mitica! ho iniziato ad interessarmi di mind maps in tempi non sospetti, vedo pian piano crescere la curiosità generale intorno al pensiero radiale e mi dico ...avevo ragione :)
RispondiEliminaIn bocca al lupo
Ivan
ciao ivan
RispondiEliminasono contenta di sapere che anche tu sei un min mapper !
se vuoi condividere le tue mappe con i lettori del mio blog inviamele pure!
a presto :)
r
mi sembra la scoperta dell'acqua tiepida... l'arte usa il linguaggio visivo da secoli!!
RispondiEliminama forse la tua formazione scrittocentrica ti aveva costretta in un'ottica visualmente cieca e adesso che hai intuito qualcosa, questo ti sembra straordinario...
ciao gridish
RispondiEliminasono perfettamente d'accordo con te!
la mia formazione "scrittocentrica" mi aveva reso "cieca"
per fortuna ora ho aperto gli occhi !!
grazie per aver lasciato questo commento, mi hai dato la possibilità di riflettere ancora di più su come le mappe mentali stiano cambiando in modo significativo il mio modo di pensare !
a presto
r
Dear Roberta,
RispondiEliminaCame across your mental maps, very impressive, very poetic as well. Am referring to them on a post of my blog on Open Cities (with a sample and website reference). My perspective is from the built environment but I am aware that Open Cities have a lot to do with identity, self representation and sense of belonging to group(s) or places. Will follow your work with interest.
Ciao Roberta, giungo al tuo blog tramite il tuo profilo di facebook (siamo entrambi amici di Buzan). Sono un'appassionata di mappe mentali, ho letto il libro di Buzan a riguardo e sto cercando di usarle per i miei studi (non nascondo una certa difficoltà, studiando materie scientifiche). Mi interessa moltissimo questo blog, lo seguirò! :)
RispondiEliminabuona serata e complimenti!
ciao serena,
RispondiEliminabenvenuta tra le pagine del mio diario !
a presto:)
r
È super interessante il tuo blog! Appena scoperto grazie al mestiere di scrivere :-) ti seguirò!
RispondiEliminaciao elisa, grazie per la tua attenzione :)
RispondiEliminaGentilde ROberta,
RispondiEliminasono Catia del blog "a scuola con Matilde".
Mi sono imbattuta del tuo blog mentre cercavo del materiale per studiare scienze con la mia bambina che ha un Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
Le tue mappe oltre ad essere utilissime sono davvero belle.
Volevo chiederti se potevo segnalare il tuo blog sul mio. Io credo che lo stile delle tue mappe possa essere molto utile agli alunni e studenti con D.S.A. perchè per loro ( almeno per Matilde lo è)la visualizzazione come approccio all'apprendimento è fondamentale.
Un caro saluto.
Catia
Ciao Roberta. Vorrei sapere se prossimamente terrai qualche laboratorio per principianti a Roma.
RispondiEliminaGrazie
Paola
ciao paola, in questo momento svolgo laboratori solo su richiesta di aziende o università.
RispondiElimina