girare il foglio da verticale ad orizzontale, passare dalla scrittura lineare a quella radiale, usare tutti i colori, liberare la creatività e essere innovativi!
Certamente una bella notizia. Perché il tuo blog, che ruota intorno e nelle mappe mentali, “esce” dalla categoria diario (più o meno intimo) per proporsi come uno strumento offerto alla soggettività di ciascun navigatore per aiutarlo a raccontarsi e a raccontare. E nell’epoca dell’Economia della Conoscenza, che attribuisce alla relazione un’importanza certamente non inferiore ai contenuti, offrire gli strumenti che aiutano a capire (e prima ancora a capirsi) prima di dialogare con gli altri, vuol dire essere davvero in sintonia con i propri tempi. Abbiamo potuto toccare con mano come la tua collaborazione con la nostra cattedra di “Pianificazione dei Media” abbia già prodotto fermenti creativi tra gli studenti che nella radialità, riscoperta, del loro pensiero, hanno trovato dapprima lo stimolo per un modo di apprendere più profondo e poi un modo di proporsi sul mercato. Quindi non solo per superare brillantemente un esame, ma anche per affrontare un colloquio di lavoro, presentare un progetto, affrontare la quotidianità lavorativa in maniera propositiva con maggiore chiarezza delle cose da dire perché hanno più consapevolezza degli obiettivi e quindi delle cose da fare. Credo che sia già significativo che tu sia entrata nella “short list” di “Donna è web”, ma spero di più ovviamente. Perché quello che fai è in totale sintonia con le “rubriche” del premio: pensieri (radiali), parole (quelle essenziali), opere (vere), missioni (favorire le conversazioni). Sembra già quasi la motivazione del premio! Auguri. prof. Marco Stancati SAPIENZA, Università di Roma
complimenti vivissimi
RispondiEliminaaspettiamo la tua vittoria
... teniamo le dita incrociate ;)
RispondiEliminabrava roberta, meritatissimo
RispondiEliminafabrizio cosi
brava!
RispondiEliminaCertamente una bella notizia.
RispondiEliminaPerché il tuo blog, che ruota intorno e nelle mappe mentali, “esce” dalla categoria diario (più o meno intimo) per proporsi come uno strumento offerto alla soggettività di ciascun navigatore per aiutarlo a raccontarsi e a raccontare. E nell’epoca dell’Economia della Conoscenza, che attribuisce alla relazione un’importanza certamente non inferiore ai contenuti, offrire gli strumenti che aiutano a capire (e prima ancora a capirsi) prima di dialogare con gli altri, vuol dire essere davvero in sintonia con i propri tempi.
Abbiamo potuto toccare con mano come la tua collaborazione con la nostra cattedra di “Pianificazione dei Media” abbia già prodotto fermenti creativi tra gli studenti che nella radialità, riscoperta, del loro pensiero, hanno trovato dapprima lo stimolo per un modo di apprendere più profondo e poi un modo di proporsi sul mercato. Quindi non solo per superare brillantemente un esame, ma anche per affrontare un colloquio di lavoro, presentare un progetto, affrontare la quotidianità lavorativa in maniera propositiva con maggiore chiarezza delle cose da dire perché hanno più consapevolezza degli obiettivi e quindi delle cose da fare.
Credo che sia già significativo che tu sia entrata nella “short list” di “Donna è web”, ma spero di più ovviamente. Perché quello che fai è in totale sintonia con le “rubriche” del premio: pensieri (radiali), parole (quelle essenziali), opere (vere), missioni (favorire le conversazioni).
Sembra già quasi la motivazione del premio! Auguri.
prof. Marco Stancati
SAPIENZA, Università di Roma
brava Roberta!
RispondiEliminaun abbraccio,
alessia
@ prof. marco stancati
RispondiEliminaGrazie per le tue parole di apprezzamento, teniamo le dita incrociate!
@ alessia
grazie :)
A quando la serata finale?
RispondiEliminaSono proprio contenta di questa notizia!
grazie francesca :)
RispondiEliminala serata finale si avvicina...
sabato 5 dicembre sarò a viareggio!