girare il foglio da verticale ad orizzontale, passare dalla scrittura lineare a quella radiale, usare tutti i colori, liberare la creatività e essere innovativi!
Ciao Roberta,è da un pò che seguo il tuo blog e sto applicando le mappe mentali! Le uso per scienze giuridiche,mi piacerebbe avere qualche consiglio su come sciegliere le parole chiave giuste,essere più schematico e come ricordare tutti i concetti. Dopo averli compresi devo usare qualche mnemotecnica? Grazie Andrea P.s. Complimenti per il blog.
ciao andrea per scegliere le parole chiave è necessaria una lettura attenta del testo prima a livello generale e poi nel dettaglio. Ti consgilio di marcare il testo con evidenziatori in modo da individuare sul testo le parole significative. Se vuoi puoi anche utilizzare delle mnemotecniche. Se vivi a roma puoi partecipare ad una delle esercitazione che faccio all'università, così posso darti indicazioni più precise.
le immagini possono accompagnare o sostituire le parole chiave... la scelta è molto personale
la lettura veloce rientra, insieme al metodo delle mappe mentali, tra le tecniche per migliorare l'apprendimento perchè ti permette di individuare la parola chiave attorno alla quale agganciare informazioni secondarie.
Io ho letto alcuni manuali e, a modo mio, cerco di applicare le indicazioni. Sicuramente a scuola nessuno insegna questo metodo di lettura, ma se sei curioso prova... c'è tutto un mondo da scoprire;)
Ciao Roberta, creare immaggini per concetti giuridici lo trovo un pò ostico.Qualche consiglio? Le mappe è meglio costruirle in fase di evoluzione(Buzan)o a capitolo finito?
Ciao Roberta,è da un pò che seguo il tuo blog e sto applicando le mappe mentali!
RispondiEliminaLe uso per scienze giuridiche,mi piacerebbe avere qualche consiglio su come sciegliere le parole chiave giuste,essere più schematico e come ricordare tutti i concetti.
Dopo averli compresi devo usare qualche mnemotecnica?
Grazie Andrea
P.s. Complimenti per il blog.
ciao andrea
RispondiEliminaper scegliere le parole chiave è necessaria una lettura attenta del testo prima a livello generale e poi nel dettaglio. Ti consgilio di marcare il testo con evidenziatori in modo da individuare sul testo le parole significative. Se vuoi puoi anche utilizzare delle mnemotecniche.
Se vivi a roma puoi partecipare ad una delle esercitazione che faccio all'università, così posso darti indicazioni più precise.
ciao
r
Grazie mille!Peccato sono di Milano.
RispondiEliminaVolevo chiederti ma le immaggini devo associarle a ciascuna parola chiave?Cosa ne pensi della lettura veloce?
ciao andre
RispondiEliminale immagini possono accompagnare o sostituire le parole chiave... la scelta è molto personale
la lettura veloce rientra, insieme al metodo delle mappe mentali, tra le tecniche per migliorare l'apprendimento perchè ti permette di individuare la parola chiave attorno alla quale agganciare informazioni secondarie.
Io ho letto alcuni manuali e, a modo mio, cerco di applicare le indicazioni. Sicuramente a scuola nessuno insegna questo metodo di lettura, ma se sei curioso prova... c'è tutto un mondo da scoprire;)
a presto
r
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Roberta, creare immaggini per concetti giuridici lo trovo un pò ostico.Qualche consiglio?
RispondiEliminaLe mappe è meglio costruirle in fase di evoluzione(Buzan)o a capitolo finito?
Ti consiglio di leggere il capitolo 9 del libro "Usiamo la testa" di Tony Buzan. Troverai le giuste indicazioni.
RispondiEliminar
ciao volevo sapere come posso mandarti le mie prime mappe mentali.
RispondiEliminagrazie Andrea.
ciao andrea
RispondiEliminapuoi mandarle a questo indirizzo
robertabuzzacchino_at_gmail
ciao,volevo chiederti se uso lo schedario mentale non faccio confusione? Lo schedario mentale non è per pochi concetti consecutivi? Ciao grazie
RispondiElimina