autore del blog visual mapping
ha indetto un bel concorso per mind mapper:
disegnare a mano una mappa mentale
avente come oggetto il proprio colore preferito,
in palio una licenza per il software Mind Manager 9
non avevo mai fatto una mappa del genere
e ho trovato molto stimolante riflettere su un colore
e far emergere i significati che ha per me
questa è la mappa mentale con la quale ho vinto :)

le mappe degli altri vincitori
d'accordo con philippe, ho deciso di rimettere in palio la licenza
e continuare il concorso perchè penso che valga la pena
riflettere sulla forza simbolica dei colori
proprio oggi al festival della letteratura di mantova
michel pastoureau terrà una conferenza
dal titolo " colori e società"
Passano i secoli, cambiano i colori. Il rosso è stato il colore dell’impero e poi del martirio, della colpa e poi della rivoluzione. Il nero ha conosciuto momenti di fortuna alterna: positivi con l’avvento della stampa, negativi con la scoperta dello spettro cromatico di Newton, che lo ha declassato a noncolore. Il blu non è quasi esistito fino al X secolo, e poi a poco a poco si è imposto come il colore preferito dall’Occidente. Michel Pastoureau, docente di Simbologia medievale e moderna alla École Pratique des Hautes Études della Sorbona ed autore di I colori del nostro tempo, ripercorre due millenni di storia dei colori tra valenze simboliche, pratiche sociali ed esiti artistici. Lo incontra lo storico dell’arte e giornalista Marco Carminati.
Passano i secoli, cambiano i colori. Il rosso è stato il colore dell’impero e poi del martirio, della colpa e poi della rivoluzione. Il nero ha conosciuto momenti di fortuna alterna: positivi con l’avvento della stampa, negativi con la scoperta dello spettro cromatico di Newton, che lo ha declassato a noncolore. Il blu non è quasi esistito fino al X secolo, e poi a poco a poco si è imposto come il colore preferito dall’Occidente. Michel Pastoureau, docente di Simbologia medievale e moderna alla École Pratique des Hautes Études della Sorbona ed autore di I colori del nostro tempo, ripercorre due millenni di storia dei colori tra valenze simboliche, pratiche sociali ed esiti artistici. Lo incontra lo storico dell’arte e giornalista Marco Carminati.
scrive pastoureau
(...) Parlare di colore è innanzi tutto parlare di storia delle parole e di fatti legati alla lingua, di chimica dei pigmenti e di coloranti, di tecniche di pittura e di tintura. Ma è anche e soprattutto parlare del suo posto nella vita quotidiana, dei codici e dei sistemi che lo accompagnano, dei regolamenti provenienti dalle autorità, delle morali e dei simboli stabiliti dalle religioni, delle speculazioni degli uomini di scienza, delle invenzioni degli uomini d'arte. I terreni di ricerca e di riflessione abbondano e pongono ai ricercatori di scienze umane diverse domande (...)
(...) Parlare di colore è innanzi tutto parlare di storia delle parole e di fatti legati alla lingua, di chimica dei pigmenti e di coloranti, di tecniche di pittura e di tintura. Ma è anche e soprattutto parlare del suo posto nella vita quotidiana, dei codici e dei sistemi che lo accompagnano, dei regolamenti provenienti dalle autorità, delle morali e dei simboli stabiliti dalle religioni, delle speculazioni degli uomini di scienza, delle invenzioni degli uomini d'arte. I terreni di ricerca e di riflessione abbondano e pongono ai ricercatori di scienze umane diverse domande (...)
i colori sono quindi protagonisti della nostra vita
philippe punto boukobza chiocciola gmail punto com
ci circondano, possiedono significati nascosti
che influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti,
il nostro linguaggio e il nostro immaginario
partecipa quindi al concorso " Il mio colore preferito è..."
disegna una mappa mentale pensando al tuo colore
ed esprimi con parole e immagini tutte le tue associazioni
puoi vincere una licenza per il software Mind Manager 9 !
le mappe dovranno essere firmate dall'autore,
recare la data di realizzazione ed essere spedite
in formato jpg entro il 23 settembre
a questi indirizzi di posta elettronica
robertabuzzacchino chiocciola gmail punto comphilippe punto boukobza chiocciola gmail punto com
la mappa mentale del vincitore
sarà pubblicata in questo blog
se cerchi ispirazione
oppure puoi leggere
buon mind mapping "colorato" ;)
I colori, con tutte le loro molteplici sfaccettature, sono una bellissima metafora della vita di ogni giorno. Quindi faccio il tifo per una "vita a colori" rispetto ad una "non-vita in bianco e nero". Parteciperò sicuramente al concorso. Grazie Roberta per la possibilità che hai offerto!
RispondiEliminabello il tuo mappa!
RispondiElimina@katia
RispondiEliminaW la vita a colori W
@alberto
grazie, anche la tua mi è piaciuta :)
Vittoria meritatissima, Roberta e... nobile proposta quella di rilanciare
RispondiElimina:-)
A presto
Alberto Scocco
Complimenti per la mappa Roberta, la trovo davvero bellissima :D
RispondiEliminaI colori mi incuriosiscono e proprio lo scorso anno ho letto anche un paio di libri di Pastoureau (Il piccolo libro dei colori e Blu).
Da piccola adoravo il verde ma crescendo ho imparato ad amare i blu, il viola, i colori del vino e le sfumature più scure del rosso.
Adesso non mi resta che scegliere la tinta che mi emoziona di più e realizzare la mappa entro il 23 :D
Grazie per il rilancio del concorso e ancora complimenti,
Donatella
@alberto
RispondiEliminagrazie :)
@donatella
sono molto curiosa di conoscere il tuo colore ;)
Grazie di averci dato questo link sulla facebook page di illywords ! Si vede perche' hai vinto con quel disegno verde ;-) ! Non so fare un mind map ma ora lo studio e vediamo se riesco a farne uno per il concorso.
RispondiEliminaA proposito della presentazione di Pastoureau a Mantova, ci sei stata? Vorresti scrivere un sommario per illywords? (il blog e' in inglese ma lo posso tradurre.)
Grazie anche per le ottime risorse - non conoscevo "visual Mapping"; il concetto di infographics mi interessa molto ed e' un prossimo topic per iw blog. Immagino non sia la stessa cosa me vedo collegamenti.
Cordiali saluti, Alexandra
ciao alexandra,
RispondiEliminagrazie per l'attenzione che hai riservato al mio blog
e per la proposta di scrivere per iw blog
purtroppo non ero presente alla presentazione di pastoureau, ma spero ci sia altra occasione per partecipare alla community di iw blog, magari per il prossimo tema sull'infografica di cui le mappe mentali sono un'espressione
complimenti per la rivista iw che leggo sempre con molto interesse, nella mia libreria conservo tutti i numeri a partire dal n.0 del 2002 " Sperimentazione e Innovazione" di cui mi piace ricordare la citazione d'apertura " Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate, per nessun'altra ragione all'infuori del fatto che non sono già comuni" - John Locke
a presto
r