29 ottobre 2010

scrittura non lineare



da nova24 di ieri Riscrivere la lettura di Antonio C. Larizza

I nuovi media promettono di andare oltre la stampa e invitano il giornalismo ad avventurarsi per nuove strade. Dove coltivare una molteplicità di approcci alla pagina. E percorrere vie innovative per visualizzare le informazioni.



Scrittura non lineare
Robert Fludd, medico e filosofo inglese, teorico della setta dei rosacrociani, dedica questa immagine alla teoria secondo cui l'anima vede in tre modi diversi, descritta attraverso un'accorta simbiosi tra caratteri alfanumerici e segni grafici. L'artefatto, del 1916, non è di facile comprensione, ma se letto con attenzione mostra la capacità di sintetizzare in una pagina una concezione che, svolta in modo tradizionale, ne occuperebbe molte di più.

1 commento:

  1. piccola notazione:
    è una parola che potremmo definire "made in SdC-Sapienza".
    Perri è uno dei nostri docenti (tra l'altro, mio relatore alla triennale), L. Romeo è un assistente di una nostra prof (Isabella Pezzini).

    Insomma, un piccolo orgoglio nostrano ;)

    RispondiElimina