01 dicembre 2010

parole & immagini

seguo con interesse il blog sinsemia e oggi,
dopo aver visitato la galleria di artefatti sinsemici,
ho cercato nella mia libreria degli esempi in cui
la stampa separa il flusso naturale tra parole e immagini

ho trovato un piccolo libro l'infanzia del mago
favola autobiografica di di herman hesse
trascritta a mano e illustrata da peter weiss



Nel 1938, volendo farne dono all'amico e mecenate H.C. Bodnier, Herman Hesse affidò a Peter Weiss, giovanissimo (aveva 22 anni) esule e senza mezzi, l'incarico di illustrare L'infanzia del mago, un suo racconto del 1023.

l'edizione, pubblicata da Stampa alternativa, contiene
sia la versione tipografica che quella manoscritta
e queste sono le versioni della prima pagina





peter wiess racconta

Il 16 ottobre (...) comunicai a Hesse che avrei trascritto i testi a mano, "perchè questo è più congeniale al carattere dei disegni. La veste tipografica risulterà quindi intessuta di piccoli schizzi a penna semplicemente accennati, alcuni dei quali solamente in bianco e nero, altri molto colorati. Inoltre incorniciature, iniziali e tutte quei fregi che saranno opportuni". Gli mandai inoltre un campione della carta Ingres, giallino che avevo. Le dimensioni di ogni pagina dovevano essere di 15X24 centrimetri.

Mentre scrivevo e disegnavo, continuavo a pensare ai miei quadri rimasti all'Accademia d'arte di Praga. Era improbabile che li avrei mai rivisti, non sembrava possibile adesso ritornare a Praga. Così mi buttai nei lavoro di calligrafia, a volte assorto come un monaco in meditazione, a volte spaventato dagli eventi che preparavano la seconda guerra mondiale.


pagine in cui parole & immagni sono tutt'uno



9 commenti:

  1. Un'altra cosa interessante che mi hai fatto conoscere. È un arricchimento continuo seguire il tuo blog.

    RispondiElimina
  2. ma che bello :O
    grazie della segnalazione, adesso me lo procuro :D

    Tempo fa avevo letto un altro splendido libretto, sempre scritto e illustrato da Hesse.
    Il titolo era "Favola d'amore", una graziosa fiaba scritta per essere letta ad alta voce.
    Se a qualcuno interessa:
    http://www.lafeltrinelli.it/products/9788872260128/Favola_d%27amore/Hermann_Hesse.html

    :)

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Bello l'esempio. Una cosa correlata al tema che poni sono le versioni a stampa dei calligrammi di Apollinaire.
    Edizioni anche prestigiose, come la Pléiade, sbagliavano completamente l'impostazione tipografica e non rendevano le sfumature dell'organizzazione spaziale. Il passaggio da manoscritto a stampa richiede una teoria del testo molto raffinata. Ne parla Stefan Themerson in Apollinaire's Lyrical Ideograms del 1968.

    RispondiElimina
  5. Anonimo03:33

    dimenticavo, da questo punto di vista le edizioni Gaberbocchus Pres sono incredibli

    RispondiElimina
  6. @ donatella
    "Favola d'amore" l'ho letta e guardata ;)

    @ leonardo
    grazie per gli interessanti suggerimenti utili ad approfondire il tema

    RispondiElimina
  7. Anonimo04:52

    peccato, è esaurito presso l'editore. Lo metto nella lista dei "desideri" di anobii, chissà che non abbia miglior fortuna.

    RispondiElimina
  8. @ 0disse0

    ... mi dispiace, provo a chiedere in qualche libreria qui a roma... chissà forse hanno ancora qualche copia, ti faccio sapere :)

    RispondiElimina