girare il foglio da verticale ad orizzontale, passare dalla scrittura lineare a quella radiale, usare tutti i colori, liberare la creatività e essere innovativi!
08 maggio 2011
mappe per conoscere il mondo
Dal Giappone torniamo in Italia con le mappe mentali di Pio Bisogno e Nello Monetta, studenti di scuola media coordinati dalle docenti Francesca Storace e Annapaola Capuano
qui potete trovare altre mappe mentali per continuare a viaggiare... :)
Ciao Roberta, Stupende queste mappe! Davvero molto belle! Ci eravamo già sentite qualche tempo fa. Ti scrivo per salutarti e per dirti che ultimamente ho ripreso in mano le mappe mentali. Dovevo preparare un nutrito gruppo di ragazzi di terza media per l’esame di certificazione in lingua inglese. Il tempo non era molto e metà di questi studenti non appartenevano nemmeno alle mie classi quindi l’unica opportunità che avevo per prepararli in modo adeguato (e approfondito) era durante i pochi incontri pomeridiani previsti per questo progetto. Le mappe sono state una vera benedizione. È stato facile e divertente costruirle (anche se non so se e quanto sia riuscita a rispettare i criteri tecnico-scientifici dettati da Buzan! Spero di non aver derogato troppo) e si sono rivelate strumenti molto agili e flessibili per i ragazzi. Ho invitato anche loro a preparare delle mappe personalizzate (a casa) ed è stato un bell’esercizio da proporre. Il tuo blog è sempre una fonte di ispirazione! Buon inizio d’estate e alla prossima! Nadia http://alittlebritofus.blogspot.com/
grazie per l'attenzione che dedichi al mio blog e complimenti per la tua didattica così ricca di stimoli!
Le tue mappe sono interessanti, ma forse si avvicinano più alle mappe concettuali che alle mentali. Ho letto infatti che utilizzi il software cmap che è specifico per le mappe concettuali in quanto ti permette di scrivere dentro i nodi e inserire le etichette sugli archi di collegamento. Comunque alla creatività non si pone mai limite e se i tuoi allievi le trovano utili, vanno bene così ! Se vuoi un riferimento per utilizzare le mappe mentali per le lingue straniere ti segnalo www.collinslanguagerevolution.com
Grazie Roberta, è un onore per noi e per i nostri giovani alunni essere riconosciuti da te! Un caro saluto
RispondiEliminaIo mi sono davvero innamorata di queste mappe, fin dal primo momento che le ho viste.
RispondiEliminaComplimenti ai docenti: state facendo un bellissimo lavoro.
Donatella :)
Ciao Roberta,
RispondiEliminaStupende queste mappe! Davvero molto belle!
Ci eravamo già sentite qualche tempo fa. Ti scrivo per salutarti e per dirti che ultimamente ho ripreso in mano le mappe mentali.
Dovevo preparare un nutrito gruppo di ragazzi di terza media per l’esame di certificazione in lingua inglese. Il tempo non era molto e metà di questi studenti non appartenevano nemmeno alle mie classi quindi l’unica opportunità che avevo per prepararli in modo adeguato (e approfondito) era durante i pochi incontri pomeridiani previsti per questo progetto.
Le mappe sono state una vera benedizione. È stato facile e divertente costruirle (anche se non so se e quanto sia riuscita a rispettare i criteri tecnico-scientifici dettati da Buzan! Spero di non aver derogato troppo) e si sono rivelate strumenti molto agili e flessibili per i ragazzi.
Ho invitato anche loro a preparare delle mappe personalizzate (a casa) ed è stato un bell’esercizio da proporre.
Il tuo blog è sempre una fonte di ispirazione!
Buon inizio d’estate e alla prossima!
Nadia
http://alittlebritofus.blogspot.com/
Ciao Nadia,
RispondiEliminagrazie per l'attenzione che dedichi al mio blog e complimenti per la tua didattica così ricca di stimoli!
Le tue mappe sono interessanti, ma forse si avvicinano più alle mappe concettuali che alle mentali. Ho letto infatti che utilizzi il software cmap che è specifico per le mappe concettuali in quanto ti permette di scrivere dentro i nodi e inserire le etichette sugli archi di collegamento. Comunque alla creatività non si pone mai limite e se i tuoi allievi le trovano utili, vanno bene così ! Se vuoi un riferimento per utilizzare le mappe mentali per le lingue straniere ti segnalo www.collinslanguagerevolution.com
Ciao !