girare il foglio da verticale ad orizzontale, passare dalla scrittura lineare a quella radiale, usare tutti i colori, liberare la creatività e essere innovativi!
06 novembre 2012
Opening the door of the 21st century
oggi ho condiviso il mio articolo con due community
di mind mappers nella convinzione che sia importante
il confronto per migliorare e continuare a crescere
la prima è Le mappe del pensiero presente su linkedin
fondata e coordinata da Alberto Scocco
la seconda è Biggerplate fondata da Liam Hugges
per i mind mappers che non vivono in italia
l'articolo e la mappa sono stati tradotti in inglese
Mind maps for learning and communicating
p.s.
per la traduzione dell'articolo in lingua inglese
ringrazio Marian Dougan di DNA Language
per l'alta professionalità e competenza
Ciao Roberta, è sempre un piacere leggerti e i tuoi post sono spunti creativi ad alto valore aggiunto. E di questo te ne sono grato. Ti chiedo un consiglio: vorrei condividere coi miei figli le mappe mentali (hanno 13 e 10 anni). In realtà già lo faccio, ma vorrei fare le cose per bene: c'è un testo che puoi consigliarmi che mi introduca alle mappe mentali per ragazzi? Grazie ancora. Bruno
RispondiElimina