nel quale tony buzan spiega ai bambini che
il linguaggio della mente è l'immaginazione e l'associazione
i bambini sono sempre pronti a sperimentare
e proprio per questo imparano velocemente
di questo ne ho la conferma
quando sono con i miei nipoti
che riescono sempre a sorprendermi
durante le vacanze di natale
volevo fare mille cose in pochi giorni
e così una mattina mentre facevo colazione
ho incominciato ad organizzarmi così

mio nipote paolo, che ha 4 anni,
quando ha visto i colori sul tavolo
si è subito animato e ha esclamato la fatidica frase
zia anche io!

ha incominciato così a raccontarmi quello
che voleva fare durante le vacanze

io lo ascoltavo affascinata mentre mi parlava
della balena, della partita di golf, del riccio
e così a poco a poco su ogni ramo
lui disegnava e io aggiungevo una parola

paolo era veramente soddisfatto
i suoi racconti erano entusiasmanti

e pieni di energia...anche vocale !

dopo il racconto siamo passati a colorare
le avventure della balena
che dal mare passava attraverso un campo di golf
per andare in cima alla montagna a chiamare l'amico riccio
e con lui mettersi in viaggio verso il paese dei gormiti

ad un certo punto io mi sono allontanata
e al mio ritorno ho trovato la mappa così

paolo aveva personalizzato la sua mappa
cioè aveva "oscurato" le parole che avevo scritto
perchè giustamente per lui esistono solo i disegni!
poi tutto soddisfatto è andato dal padre
per mostrare l'opera d'arte
e raccontare la sua storia

penso che noi adulti abbiamo molto da imparare dai bambini
essere creativi vuol dire mettere insieme, associare, connettere
persone_cose diverse (balena-riccio-gormito)
che vivono in posti diversi (mare-montagna-fantasia)
attraversando luoghi (campo da golf) e sentimenti (amicizia)
perchè non provare ?
con una mappa mentale ti puoi orientare
perchè il linguaggio della mente
è l'immaginazione e l'associazione !