la mappa è stata mostrata durante il panel
utilizzando la modalità presentazione di iMindmap
che permette di mostrare un ramo alla volta

mentre marco parlava sullo schermo
appariva la parola chiave che in quel momento
rappresentava il focus del suo ragionamento

durante la sessione marco stimolava i partecipanti
ad esprimere la propria visione sui temi affrontati
e io "catturavo" le parole chiave sulla lavagna
posta vicino allo schermo
in questo modo abbiamo utilizzato
una duplice modalità di interazione e coinvolgimento
sullo
schermo era visibile il percorso che stavamo svolgendo
sulla
lavagna si sviluppava in progress una mappa collettiva
che coinvolgeva tutti i partecipanti
con la terza mappa mentale è stato sviluppato
il tema Comunicazione e Reciprocità analizzando
diversi elementi: il tempo come priorità,
la parola dal punto di vista di gestione e espressione
infine la relazione
che si sviluppa durante il public speaking
io e marco siamo stati soddisfatti
di come si è svolto il panel e i partecipanti
hanno dimostrato molto interesse
per i contenuti e la modalità utlizzata
durante la sessione di lavoro
abbiamo scelto una modalità di presentazione diversa
rispetto ala linearità sequenziale delle slide di power point
per consentire una visione globale del ragionamento
i partecipanti hanno apprezzato questo approccio
e alcuni di loro, guardando la mappa proiettata sullo schermo,
prendevano appunti già in modo radiale !
l'invito finale ai partecipanti è stato quello
di utilizzare le mappe mentali per continuare
la riflessione e, anche a distanza di tempo,
poter aggiungere nuove parole chiave
perchè una mappa definitiva non esiste
è solo una guida, è la memoria di un percorso in itinere
:)
p.s.
sul sito dell'Isfol trovate un breve
reportsullo svolgimento degli altri panel del Lab-Forum